Le Afte: Cause e Rimedi
Afte, come curarle?
Afte, piccole lesioni della mucosa orale, possono comparire a tutte le età e sono spesso dolorose, rendendo difficile mangiare e lavarsi i denti. Anche se non contagiose, le afte possono essere fastidiose e persistere per diversi giorni.
Le cause delle afte non sono del tutto chiare, ma possono essere scatenate da vari fattori come stress, stanchezza, carenze nutrizionali o intolleranze alimentari. Anche l’apparecchio ortodontico potrebbe influire sull’insorgenza di afte.
Per alleviare il fastidio, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare. Si consiglia l’uso di prodotti specifici reperibili in farmacia come spray, gel o cerotti, che possono ridurre il dolore e favorire la guarigione. In alternativa, si possono provare rimedi naturali come il gel di aloe vera o risciacqui con acqua e sale.
È importante anche fare attenzione all’alimentazione, evitando cibi piccanti, speziati e alcolici, e integrare la dieta con zinco, ferro, acido folico e vitamina B12. Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per favorire la guarigione.
Se le afte persistono per più di una settimana o sono particolarmente grandi, è consigliabile consultare un medico o un dentista. Tuttavia, l’assunzione di antibiotici per via sistemica non è generalmente raccomandata, mentre antibiotici o cortisonici per uso topico potrebbero essere prescritti solo su indicazione medica.